Al momento stai visualizzando Sonno, umore, sport e diabete… parliamo di GABA!

Sonno, umore, sport e diabete… parliamo di GABA!

GABA: ACIDO GAMMA-AMMINO-BUTIRRICO

PARLIAMO DI RILASSAMENTO, SONNO, DIABETE E SPORT?? …PARLIAMO DI GABA: acido gamma-ammino-butirrico

Il GABA è uno dei neurotrasmettitori (messaggeri) più potenti che agisce a livello cerebrale e sistemico…

Cos’è un neurotrasmettitore?

Semplificando i neurotrasmettitori sono delle sostanze chimiche che fungono da messaggeri tra un neurone e l’altro, e riferiscono al neurone successivo una precisa informazione determinando una reazione specifica.

Nel sistema nervoso centrale sono stati identificati molti neurotasmettitori con funzioni diverse suddivisibili in 3 macrocategorie: le amine biogene (serotonina, dopamina, adrenalina e noradrenalina), aminoacidi (glutammato e aspartato dalla funzione eccitatoria, glicina e GABA dalla funzione inibitoria) e infine molti neuropeptidi (esempio oppiodi, vasopressina, ossitocina ecc..).

Il GABA ha generalmente varie funzioni repressive e sedative, per esempio è fondamentale per l’addormentamento e il rilassamento. Il corpo lo produce nel neurone a partire da una sostanza eccitatoria: acido glutammico e ne regola la produzione con un meccanismo “a feedback negativo”.

Inoltre il GABA viene prodotto anche da alcune popolazioni batteriche a livello intestinale: la flora intestinale è capace quindi di influenzare determinate attività a livello locale e sistemico

In cosa è coinvolto il GABA?

  • INCREMENTO DELLA MASSA MAGRA: La somministrazione orale di GABA semprerebbe stimolare il rilascio di due modulatori del GH (l’ormone della crescita) à questo porterebbe ad aumentare la funzionalità muscolare in particolare nell’ambito di sport di forza, oltre che un rilascio di dopamina a livello sovrapituitario: coincidenze? No! L’ossido nitrico rilasciato durante l’attività sportiva facilitano il passaggio di GABA attraverso la barriera emato-encefalica
  • SONNO: gaba e teanina (5/1) favoriscono sia l’addormentamento sia la latenza e la qualità del sonno
  • TONO DELL’UMORE e SENSIBILITA’ AL DOLORE VISCERALE: il GABA è  implicato nella fisiopatogenesi dell’ansia e dell’iperattività , che può insorgere quando i suoi livelli sono ridotti. Molti farmaci ansiolitici interagiscono proprio con i recettori del GABA. Inoltre recenti studi dimostrano come il GABA potrebbe essere coinvolto nella riduzione della sensibilità al dolore viscerale, in particolare in soggetti con sindrome del colon irritabile.
  • DIABETE: recenti studi in vitro e su isole pancreatiche umane isolate in laboratorio hanno dimostrato una promettente azione del GABA nella ricostituzione delle isole pancreatiche in soggetti (giovani) con diabete di tipo1, che agisce stimolando la formazione di nuove cellule resistenti all’attacco del sistema immunitario! Per ora rimane soltanto ricerca.. ma si hanno buone speranze terapeutiche per il futuro!

In quali situazioni i livelli di GABA potrebbero risultare insufficienti?

📌 Iperattività e stati di forte stress prolungati nel tempo  

📌Disturbi de tono dell’umore

📌Carenza di vitamine del gruppo B

📌Uso eccessivo di caffeina

📌Squilibrio del microbioma Intestinale à uno stato di disbiosi potrebbe contribuire ad un ulteriore ribasso dei livelli di GABA

Come intervenire sui livelli di GABA?

Sono pochissimi gli Alimenti che favoriscono un quantitativo minimamente apprezzabile di GABA, ecco perché le opzioni migliori sono intervenire sulla flora batterica intestinale o con un eventuale integrazione.

Ed effetti collaterali?

Nessuno! Se non che in alcuni soggetti potrebbe dare effetti eccitatori anziché inibitori: come per tutte le sostanze va testata un dosaggio e una sensibilità soggettiva.

PER LEGGERE L’ARTICOLO SU INSTAGRAM:

https://www.instagram.com/p/Cqu0h7foOAF/?utm_source=ig_web_copy_link

GiuliaNut

Dott.ssa Giulia Bevilacqua Dietista-Biologa Nutrizionista